Cos'è la cellula?

La Cellula: L'Unità Fondamentale della Vita

La cellula è l'unità strutturale e funzionale di base di tutti gli organismi viventi conosciuti. È la più piccola unità di vita in grado di riprodursi autonomamente e contiene il materiale genetico (DNA) necessario per dirigere le sue attività. Esistono due tipi principali di cellule: le cellule procariotiche e le cellule eucariotiche.

Componenti Principali di una Cellula (Eucariotica):

  • Membrana cellulare: Un involucro esterno che delimita la cellula, separandola dall'ambiente circostante e regolando il passaggio di sostanze dentro e fuori.

  • Citoplasma: La sostanza gelatinosa all'interno della cellula, dove si trovano gli organelli.

  • Nucleo: Il "centro di controllo" della cellula, contenente il DNA organizzato in cromosomi. Il nucleo è circondato da una membrana nucleare.

  • Organelli: Strutture specializzate all'interno della cellula che svolgono funzioni specifiche, come:

    • Mitocondri: Responsabili della produzione di energia (ATP) attraverso la respirazione cellulare.
    • Ribosomi: Sintetizzano le proteine.
    • Reticolo endoplasmatico (RE): Coinvolto nella sintesi e nel trasporto di proteine (RE rugoso) e lipidi (RE liscio).
    • Apparato di Golgi: Modifica, impacchetta e distribuisce proteine e lipidi.
    • Lisosomi: Contengono enzimi digestivi per degradare materiale cellulare di scarto.
    • Perossisomi: Svolgono diverse funzioni metaboliche, inclusa la detossificazione.
    • Vacuoli: Magazzini per acqua, nutrienti e rifiuti. (Più prominenti nelle cellule vegetali)
  • Citoscheletro: Una rete di filamenti proteici che fornisce supporto strutturale alla cellula e permette il movimento cellulare e degli organelli.

Differenze tra Cellule Procariotiche ed Eucariotiche:

La principale differenza è la presenza di un nucleo definito nelle cellule eucariotiche, mentre le cellule procariotiche non hanno un nucleo e il loro DNA si trova in una regione chiamata nucleoide. Le cellule eucariotiche sono generalmente più grandi e complesse delle cellule procariotiche e contengono una varietà di organelli legati alla membrana. Esempi di cellule procariotiche sono i batteri e gli archaea. Esempi di cellule eucariotiche sono le cellule animali, vegetali, fungine e protiste.

Funzioni Cellulari:

Le cellule svolgono una vasta gamma di funzioni essenziali per la vita, tra cui:

  • Metabolismo: Reazioni chimiche che avvengono all'interno della cellula per fornire energia e costruire molecole.
  • Crescita: Aumento delle dimensioni e della complessità della cellula.
  • Riproduzione: Divisione cellulare per formare nuove cellule.
  • Risposta a stimoli: Capacità di percepire e reagire ai cambiamenti nell'ambiente circostante.
  • Ereditarietà: Trasmissione di informazioni genetiche alle cellule figlie.